Il progetto Ri-Composizioni nasce e prende avvio nella primavera del 2020, durante i mesi più duri della pandemia COVID-19, per rispondere ai bisogni emergenti di famiglie e persone che si sono venute a trovare in difficoltà nella gestione della loro quotidianità a fronte dell’impatto economico-sociale e sanitario dettato dall’emergenza sanitaria.

L’obiettivo è quello di favorire di favorire la creazione di connessioni e ri-composizioni della frammentarietà delle risposte non solo a favore dei singoli beneficiari, soprattutto di coloro che sono meno “visibili” ai Servizi Sociali (ma che spesso sono intercettati all’interno delle attività delle stesse associazioni), ma anche della stessa rete di associazioni/enti del Terzo Settore nella prospettiva di favorire la complementarietà tra i vari nodi operativi della rete in un’ottica di efficientamento della comunicazione reciproca e di risposta ai bisogni.

Il progetto ha quindi previsto, in tal senso e a partire già dal maggio 2020, l’attivazione del servizio #ReStareAccanto – Dal territorio e per il territorio, un paniere di opportunità e risorse contro l’emergenza COVID-19 gestito da un’équipe mista operatori-volontari: una linea telefonica dedicata, l’utilizzo dei canali social nonché la tracciatura in itinere delle opportunità pubbliche e private del territorio per favorire il matching richieste-opportunità non solo per i beneficiari diretti ma anche per la stessa rete dei servizi attivati dal terzo settore, dall’associazionismo e dell’attivismo civico.

Dopo il periodo emergenziale, il progetto si è andato consolidando nella direzione della mappatura degli enti del terzo settore operanti sul territorio e delle loro iniziative, anche con la creazione di un sito web che contenesse in modo strutturato e ordinato le attività e le iniziative delle realtà del terzo settore, e che avesse al suo interno tutte le informazioni utili sia ai Comuni che ai cittadini organizzate in modo facilmente fruibile. Non uno strumento passivo di mera mappatura ma attivo e attivabile da parte del Forum de Terzo Settore su focus di temi e bisogni emergenti per conoscere ciò che si sta facendo su di essi, creare momenti di confronto, fare rete tra tutti gli attori.

Uno dei focus trattati è stato quello relativo alla riapertura delle scuole, risultando di centrale importanza lavorare per poter utilizzare al meglio le potenzialità del territorio così da garantire una ripartenza strutturata e organizzata. Per raggiungere questo obiettivo si è organizzato a luglio un webinar dal titolo Verso la scuola, rivolto a tutte gli attori coinvolti nella riapertura della scuola, poi a settembre una call pubblica e una raccolta di buone prassi poste in essere dal terzo settore per sostenere le famiglie e i ragazzi nella continuazione dei percorsi educativi e didattici nonostante il Covid-19, sfociata in un webinar pubblico il 12 novembre dal titolo Comunque si può, dove si sono raccontate queste buone prassi e le si sono rilette con il contributo del Professore Raffaele Mantegazza, docente di pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Milano.

Questa metodologia di attiva di “ri-composizioni” di esperienze e attività del terzo settore su problematiche e bisogni presente sul territorio sarà proseguita in collaborazione don il Piano di Zona dell’Alto Milanese.

La rete di progetto

Forum del Terzo Settore Alto Milanese (Capofila)
Casa del Volontariato e del Terzo Settore Onlus
Uildm Sezione Di Legnano ‘Luciano Milani’
Fondazione Somaschi Onlus
Stripes Cooerativa Sociale Onlus
Associazione Lule Onlus

Finanziato da

Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus (Bando 1/2020)

Tempi

Da aprile 2020 a dicembre 2020, con successiva prosecuzione con altre risorse oltre il periodo di finanziamento

Fai parte di una Organizzazione di volontariato, di un’Associazione, di una Cooperativa o di una Fondazione del territorio?

Scopri come aderire al Forum

Aderisci anche tu